Nel centro di Gropello Cairoli, a pochi chilometri da Pavia, sorge Villa Cantoni, casa natale del filosofo e senatore del primo Regno d’Italia Carlo Cantoni (1840-1906).
Tacita spettatrice di incontri, complice di speranze di liberazione e di ricostruzione, questa antica dimora ha assistito agli incontri di illustri personaggi quali Garibaldi e i fratelli Cairoli, è stata testimone di passioni e ideali risorgimentali e dal 2008 ha aperto le sue porte per condividere la sua storia e la sua atmosfera.
Già presente nel 1760 nella mappa del catasto sabaudo, la villa si trova in pieno centro cittadino, ma è nascosta alla vista dal suggestivo parco secolare che la circonda e ne preserva la tranquillità.
Grazie ai suoi spazi e al facile accesso attraverso il parcheggio privato, Villa Cantoni è lo scenario ideale per feste ed eventi di qualsiasi genere (matrimoni, comunioni, cresime, anniversari, incontri di lavoro) personalizzabili in base alle specifiche richieste. La prenotazione di Villa Cantoni, sempre in esclusiva per un unico evento al giorno, indipendentemente dal numero degli ospiti è garanzia di massima riservatezza .
Villa Cantoni è inoltre guest house con suite per due o quattro persone e la nuova area relax, offre agli ospiti un soggiorno ricco di comfort senza tempo.
Al piano terreno le sale si aprono sul patio esterno con accesso diretto al giardino. Il patio stesso, naturale estensione delle sale interne, è il luogo ideale per banchetti informali, aperitivi e cocktail. Tutti i locali hanno soffitti affrescati e camini d’epoca perfettamente funzionanti che contribuiscono a creare in periodo invernale una calda e intima atmosfera.
Le tre sale, tra di esse comunicanti, possono ospitare novanta persone accomodate in tavoli rotondi. Per pranzi e cene di lavoro è possibile allestire la sala principale con un tavolo imperiale per 20 persone
La sala che un tempo ospitava la ricca biblioteca, e sul cui soffitto accanto alla raffigurazione delle Arti compare l’affresco dello stemma del Comune di Gropello, è impreziosita da un camino seicentesco ed è utilizzata per la celebrazione del rito civile e per eleganti convention aziendali.
Al livello inferiore, l’antichissima cantina, preesistente alla villa e le cui origini sono ancora da scoprire, affascina l’ospite con i suoi soffitti a volta ed è luogo ideale per buffet invernali e musica.
Al piano superiore della casa, nel rispetto dell’architettura d’interni d’epoca, le camere da letto padronali restaurate e disponibili per il pernottamento, presentano soffitti a cassettoni e pavimenti originali in cotto.
All’ultimo piano della villa, in quello che era il deposito del “carteggio” Cantoni, ora per la massima parte donato all’Istituto Italiano di Studi Storici di Napoli, è stata realizzata un’area benessere con sauna, bagno turco e doccia emozionale, a disposizione unicamente degli ospiti che pernottano nella Villa.